
LA MEDICINA DELLO SPORT: DEFINIZIONI E NORMATIVA
La medicina dello sport si occupa dello sport e delle sue patologia, anche a livello preventivo.
Ha il compito principale di valutare la condizione fisica di un soggetto per fornirgli, se è un giovane che inizia lo sport, le indicazioni più corrette per la pratica dello stesso e tutti quei consigli inerenti l’alimentazione e i mezzi di prevenzione e cura delle patologie a insorgenza giovanile (eccesso ponderale, scoliosi, piede piatto o cavo, ecc.), o se viceversa è un adulto che non ha mai fatto sport o lo riprende dopo anni di inattività, per dargli le indicazioni relative al tipo di attività a cui può sottoporsi senza rischi.
In Italia la normativa in materia di medicina dello sport è molto rigorosa.
È previsto l’obbligo per gli atleti, sia che vogliano praticare attività agonistica (D.M. 18.02.1982 recante Norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica), sia che vogliano praticare attività non agonistica (D.M. 28.02.1983 recante Norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva non agonistica), di certificare la loro idoneità fisica prevedendo una certificazione medico-legale susseguente a controlli clinici e strumentali obbligatori con cadenza annuale, atti a scoprire eventuali patologie che potrebbero aumentare il rischio di morte improvvisa o provocare danni fisici importanti nell’atleta agonista.